LIVE COCKTAIL CLASSES

Tecniche base di miscelazione:
Long drinks e cocktail d’aperitivo
Imparando le tecniche di misurazione, versaggio, miscelazione e agitazione e abbinando l’utilizzo delle giuste attrezzature, è possibile creare un bar semi-tecnico anche a casa, per stupire gli ospiti in maniera amatoriale, ma con un tocco di professionalità.
Verranno illustrati e preparati due cocktail dai sapori che raccontano la Puglia. Long drink freschi e dissetanti, adatti a tutte le ore del giorno, e drink da aperitivo, emblema della cultura italiana del bere miscelato, con alcune declinazioni sui cocktail internazionali che hanno caratterizzato la cultura del bere miscelato negli anni.

After dinner
Una selezione di drink da servire in serata
Dietro ogni cocktail c’è uno studio approfondito delle materie prime, degli abbinamenti e dei procedimenti:
3 cocktail iconici dall’animo pugliese suggeriti per il dopocena, che affondano le loro radici nel territorio sia per la loro storia sia per gli ingredienti utilizzati.
Trucchi e consigli, tecnici e teorici, per assemblare miscele gustose e bilanciate e sui distillati che si prestano meglio all’esecuzione per ottenere un risultato eccellente.
LIVE FITNESS CLASSES
LIVE TRADITION CLASSES

La frisa
La frisa o “frsessdh”, è un elemento immancabile sulle tavole pugliesi. Ne sanno qualcosa i contadini e i pescatori della zona: per i primi è d’obbligo ammorbidirla con “l’acquasel” e per gli altri basta immergerla in ciò che li circonda, l’acqua del mare. Scopriamo insieme come preparare la frisella pomodoro, cipolla rossa, cornaletti e sgombro al limone.

Polpo alla pugliese
“Il polpo va cotto nella sua stessa acqua.” Come da tradizione, la ricetta del polpo in umido - ricercatissimo nei mercati ittici pugliesi – si tramanda di generazione in generazione. Ogni paese ne custodisce gelosamente segreti di preparazione ed ingredienti. Paese che vai, usanza che trovi!

Mandorle e vongole
Vi raccontiamo due ingredienti protagonisti della dieta mediterranea: la mandorla e le vongole. Un piatto in cui la il dolce della mandorla unito alla sapidità delle vongole e al pane ricordano le zuppe di una volta.
Un gusto primitivo per un piatto di nuova generazione dai sapori unici.

Pasta fredda con salsa di capperi e cicala
La pianta del cappero ricopre di fiori le nostre coste. Da piccoli i nostri nonni ci insegnavano come conservarne i frutti per poterli utilizzare in cucina. Prepariamo insieme una pasta fredda con una salsa di capperi e cicala, crostaceo presente nei nostri mari dal gusto dolce e intenso.